Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 03 Feb 2016Mer 03 Feb 2016
MERCOLEDÌ DI CINEMA – Ciclo: In memoriam di Ettore Scola, maestro del cinema italiano

Brutti, Sporchi e Cattivi (1976) Brutti, Sporchi e Cattivi (1976)Regia di: Ettore Scola Durata: 115 min. Cast: Nino Manfredi, Francesco Anniballi, Maria Bosco, Franco Merli, Ettore Garofolo, Alfredo D’Ippolito Periferia di Roma, primi anni settanta: la vita quotidiana di una famiglia di circa venticinque persone si svolge nella povertà di una baraccopoli. A capo di […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2016Dom 31 Gen 2016
In Memoriam 2016

Concerto nell’ambito del Giorno Internazionale della Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto e aniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945. Ingresso Libero

Leggi di più
Concluso Mer 27 Gen 2016Mer 27 Gen 2016
MERCOLEDÌ DI CINEMA – Ciclo: Tempi di Speranza

Jona che visse nella Balena JONA CHE VISSE NELLA BALENAdi Roberto Faenza (1993) – lingua italiana, senza sottotitoli Nel 2005, l’ONU ha dichiarato il 27 gennaio come Giorno Internazionale della Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto e aniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945. Quest’anno ricorrono pertanto i 70 anni dalla […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Gen 2016Mer 20 Gen 2016
MERCOLEDÌ DI CINEMA – Ciclo: Tempi di Speranza

La vita è Bella LA VITA È BELLAdi Roberto Benigni (1997) La vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni, interamente dedicato allo scottante tema dell’Olocausto. Vincitore di tre premi Oscar, miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), su sette nomination totali, […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Nov 2015Ven 27 Nov 2015
Festa di Finne di Anno

Attività musicali, premi e molte sorprese; l’Istituto Italiano di Cultura chiude un anno più delle sue attività didattiche. Ingresso Libero

Leggi di più
Concluso Gio 26 Nov 2015Gio 26 Nov 2015
Disonorata, un delitto d’onore in Calabria di Saverio La Ruina

Monologo recitato dall’attrice Diana Volpe nell’ambito della “ Giornata contro la violenza sulla donna” Partendo dalla “piccola” ma emblematica storia di una donna calabrese, lo spettacolo offre lo spunto per una riflessione sulla condizione della donna in generale. Parlando del proprio villaggio, parla della condizione della donna, donna vittima della legge degli uomini, schiava di […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Nov 2015Mer 25 Nov 2015
Milano a Caracas

Conferenza Luci a Milano – a carico dell’Ambasciatore dItalia Silvio Mignano Prendendo spunto dall’Apologia manzoniana, scritta da Carlo Emilio Gadda nel 1924, la conferenza intende tracciare un breve ritratto di Milano nella letteratura affidandosi soprattutto ai due scrittori – Manzoni e Gadda – che più di altri hanno raccontato la città nel XIX e nel […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Nov 2015Mer 18 Nov 2015
Milano a Caracas

Milano e il Desing dal giornalista Umberto Calabrese Umberto Calabrese, designer e giornalista, Direttore di Agorà Magazine, descrive il Design, che con le sue sfaccettature Industrial design, fashion design ha reso Milano non solo la Capitale del Design ma del Made in Italy.Nella Milano del secondo dopoguerra un gruppo di architetti ha convinto i rappresentanti […]

Leggi di più
Concluso Dom 15 Nov 2015Dom 15 Nov 2015
Viva l’Opera e la Canzone Italiana

Recital operistico con l’ Orquesta Sinfónica Juvenil Evencio Castellanos, del Sistema d’Orchestre del Venezuela, diretta dal maestro Alfredo Rugeles con la partecipazione delle soprano: Dorian Lefebre, Ámbar Arias, Génesis Moreno; della mezzosoprano Laura Madeleine, dei tenori, Diego Puentes, Juan Luis Domínguez, Francisco Morales; baritoni: Jesús Villamizar e Franklin de Lima e il basso: Daniel Amaro […]

Leggi di più
Concluso Dom 15 Nov 2015Dom 20 Dic 2015
Inaugurazione La lunga stagione del Teatro dell’Opera di Roma in America Latina – Sudamericanamente

La mostra, curata dall’Archivio Storico del Teatro dell’Opera di Roma, è una raccolta di bozzetti, figurini, costumi, fotografie, locandine, cimeli, articoli di stampa, testimonianze sonore che raccontano la storia delle tournée del Teatro dell’Opera di Roma, a quell’epoca “Teatro Costanzi” nei primi decenni del 900. Ingresso Libero

Leggi di più