Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Euroscopio 2017

Quest’anno il Festival del Cinema Europeo “Euroscopio” celebra la sua XIII edizione con una amplia varietà di proposte cinematografiche, le quali diletteranno al publico di Caracas dal 10 al 24 marzo.
Gli assistenti avranno 15 giorni per ammirare la grande mostra d’ espressioni più creative d’Europa, la quale quest’anno promuove la coesione sociale.

Sono 14 titoli provenuti da 8 paesi europei: Germania, Spagna, Francia, Italia, i Paessi Bassi, Polonia, il Regno Unito e Svizzera, i quali si proietteranno in sale commerciali e independenti di Caracas e in altre città del paese, incluse le sale che appartengono alla Cinemateca Nacional.

I film, con importanti riconoscimenti in festivali di tutto il mondo potranno essere ammirati a Caracas e in altre città del Venezuela . Tra i più premiati si trova Toni Erdmann (Germania, 2016), vincitore di più di 30 riconoscimenti internazionali, inclusi 5 premi del Cinema Europeo 2016 (miglior film, regia, sceneggiatura, attrice ed attore), PremioFIPRESCI del Festival di Cannes 2016, finalista all’Oscar come miglior film straniero 2017.

A Caracas, la programmazione si presenterà nella sala Paseo Plus 1 del Trasnocho Cultural nel Centro Commerciale Paseo Las Mereces (con funzioni gratuite da lunedì a venerdì), nella Cinematica-MBA, Cipreses, la Universidad Central de Venezuela (auditorio de Humanidades), il Centro de Arte los Galpones, Teatro César Rengifo de Petare, Sala Experimental Chacao, El Hatillo – Vive El Hatillo, Librería Lugar Común, Cine Jardín (Hacienda LA Vega, e presentazioni del Gran Cine Móvil in diverse piazze e spazi aperti della città.
La programmazione di Caracas include anche cines foros con personaggi riconosciuti. Le date di questi Cines foros saranno pubblicati nei social network.

A Margarita (Nueva Esparta), il festival comincerà il 18 marzo e ci saranno presentazioni nel Espacio Cultural Quinta El Cangrejo (La Asunción), Universidad de Margarita, e Castillo San Carlos de Borromeo.
A Valencia (Carabobo), Euroscopio sarà presente nel Cine Arte Patio Trigal dal 10 marzo.

A Maracaibo (Zulia), l’Euroscopio avrà funzioni dal 17 marzo nei seguenti spazi: Centro de Arte Lía Bermúdez, Teatro Baralt, Centro de Bellas Artes, Alianza Francesa, cinema all’aperto nel Centro Comercial Costa Verde, Cinemateca Maracaibo. San Cristóbal che aderisce all’Euroscopio con proiezioni dal 15 marzo, nell’Universidad Nacional Experimental de Táchira (UNET).

Il festival Euroscopio 2017 è organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Venezuela, le Ambasciate dei Paesi Membri dell’Unione Europea partecipanti e gli istituti culturali europei. Inoltre con il contributo dell’Ambasciata Svizzera, la Fundación Cinemateca Nacional, el Circuito Gran Cine, la Alianza Francesa, il Göethe Institut, l’Istituto Italiano di Cultura e il British Council.

Quest’edizione dell’Euroscopio coincide con la celebrazione del 60 anniversario del Trattato di Roma, dal quale si è dimostrata la volontà dei sei Stati fondatori dell’Unione Europea di creare uno spazio economico comune, il quale organizzerebbe le sue relazioni con il fine di prevenire nuovi conflitti tra i paesi europei.

Per quest’edizione, i film sono:
1. TONI ERDMANN (Toni Erdmann. Germania, 2016. 162 min.)
2. AGENDA SECRETA (Der Staat Gegen Fritz Bauer. Germania, 2015. 101 min.)
3. LOS NIÑOS SALVAJES (Els nens salvatges. Spagna, 2012. 100 min.)
4. CARMINA O REVIENTA (Carmina o revienta. Spagna, 2012. 71 min.)
5. CON LA FRENTE EN ALTO (La tête haute. Francia, 2015, 120 min.)
6. LA BUENA VIDA (La belle vie. Francia, 2013, 93 min.)
7. NUESTRA TIERRA (La nostra terra. Italia, 2014, 100 min.)
8. PATRIA (Patria. Italia, Francia e Germania, 2015, 102 min.)
9. EL DINNER CLUB (De EET Club. Paessi Bassi, 2010. 90 min.)
10. LA SOMBRA DEL COLOR (Sombra di Koló. Paessi Bassi, 2014. 72 min.)
11. EN LA OSCURIDAD (W ciemnosci. Polonia, 2011. 165 min.)
12. UNA IMAGEN EN MOVIMIENTO (A moving image. Regno Unito, 2016. 74 min.)
13. SISTER (L´enfant d´en haut. Svizzera, 2012. 97 min.)
14. MUCHACHAS (Muchachas. Svizzera, 2015. 63 min.)

  • Organizzato da: Unione Europea